


[di cosa stiamo parlando]
"non sempre piove sul bagnato"
a cura di Emanuele D'Oro
Presidente Associazione Sportiva Dilettantistica Skating Club Efera

E' molto importante capire da dove si inizia e se siete stati accuratamente informati e indirizzati dalla Società di appartenenza. Ovviamente è vostro dovere ed obbligo, chiedere tutte le specifiche prima di trovarvi in difficoltà, e come spesso capita, a danno dei vostri figli e/o vostri se maggiorenni. Premessa, che dovrebbe far riflettere i più "superficiali" (detto bonariamente), i quali, dando per scontata la buona fede nella Società, si ripetono quotidianamente: perché deve succedere a me? Non potete immaginare quanto sia complesso il mondo delle Assicurazioni e come alcune Società, nascondono ciò che è visibile a tutti. Quindi iniziamo da zero e cerchiamo di capire a cosa andate/andiamo ad affrontare in caso di infortunio, con esempi pratici e linee guida. Non è mia intenzione passare per un "Matador", ma non ho mai amato chi nasconde la verità, soprattutto a discapito dei Minori. Vi invito a NON usare ed interpretare questo articolo personale, come testo/pretesto per un'azione Legale. Ci sono Avvocati e Sedi a cui far riferimento in caso di controversie.
[sede legale e sede sportiva]
"differenza e termini assicurativi"

Per quanto riguarda le Sedi Sportive, dipende dagli accordi presi con il Comune, Provincia, Regione etc. Su questo la Società può tenere riserbo con l'Associato, ma deve aver assicurato la struttura secondo le direttive imposte al Bando e/o Accordi con strutture Private. A questa controversia, potrete giungere tramite Legale, sempre che la Società, su vostra richiesta, non voglia rispondere. Si consiglia Raccomandata A/R indirizzata alla Sede Legale.

[quando le società nascondono e voi non sapete nulla]
"esempio pratico fisr ma vale anche per enti riconosciuti dal coni"

Domanda: avete chiesto alla Società se l'Allenatore è quantomeno iscritto, o meglio, se ha rinnovato il tesseramento e/o se è abilitato all'insegnamento? Anche in questo caso, la buona fede verso la Società è data per scontata. Sono diverse le tipologie a cui far riferimento. L'argomento è vasto e richiede tempo. Cito alcuni esempi, per non cadere nella futilità.
Quindi gioco in casa, in modo da non subire Querele Legali o accuse sterili.
"perché ho citato la fisr come esempio"

"andiamo per gradi"

Esempio: se il corso è di Artistico, l'Allenatore, non può adoperarsi per altre discipline, altrimenti non avrebbe senso la formazione, tranne che non abbia conseguito nel tempo, altre formazioni in altre discipline. Questo si evince dal Sito FISR.
L'Allenatore, durante la ricerca nel sito FISR, verrà visualizzato per le proprie competenze ed appartenenze specialistiche sportive.
Domanda: l'Assicurazione cosa c'entra in tutto questo? Ci arriviamo, tranquilli! Seguite attentamente...
"navighiamo nel sito fisr e cerchiamo l'allenatore (non Maestro) della vostra società"

Nel nostro caso, l'Allenatrice Federale dell'A.S.D. Skating Club EFERA (Gruppo Efera) è Manca Fernanda.
Cliccate COGNOME (ovviamente inserite quello del vostro Allenatore), scrivetelo (maiuscolo o minuscolo non ha importanza) e cercate. Noterete, se tra le varie prove avete scritto Manca, che l'Associazione Sportiva Dilettantistica Skating Club EFERA si è assunta la responsabilità di aver certificato la veridicità dell'Allenatore, e di conseguenza, da parte della stessa, di poter dichiarare Legalmente (anche ai fini Assicurativi) l'infortunio, in sede di allenamento, gara o trofeo, non solo per gli iscritti in FISR.
