Certificato medico - Gruppo Efera

STATION
EFERA'S
EFERA'S
STATION
Vai ai contenuti

[agonistico o non agonistico]
"quali le differenze e cosa chiediamo noi"

Le Società Sportive Dilettantistiche, al momento dell'iscrizione, chiedono il certificato medico sportivo anche per i bambini inferiori ai 6 anni. Cerchiamo di capire insieme cosa occorre e perché.
Parleremo esclusivamente del Pattinaggio e non di altri Sport, anche se la regola "dovrebbe" essere uguale per tutti. Partiamo da questa frase: "Una mente sana in un corpo sano". Su come mantenere la prima, ciascuno ha il proprio metodo. Al corpo sano, invece, oltre che con l’alimentazione, si arriva in un solo modo: facendo Sport. Tanto o poco che sia, che ci piaccia o no.
Ma qual è la differenza tra sport agonistico e non agonistico? E, di conseguenza, tra certificato medico agonistico e non agonistico? E chi lo deve fare?

[sport non agonistico]
"cosa significa e quale certificato"
La definizione di sport non agonistico viene chiarita da un decreto del Ministero della Salute, secondo cui questa categoria, comprende le attività sportive svolte dai tesserati e organizzate dal Coni, da società sportive affiliate alle Federazioni sportive nazionali, da Enti di promozione sportiva riconosciuta dal Coni.
Il certificato medico non agonistico viene rilasciato da uno specialista in medicina sportiva, da un medico di medicina generale o dal pediatra. È a pagamento ed ha una validità di 1 anno. Per ottenerlo, basta un’anamnesi ed un esame obiettivo (cioè una visita medica), la misurazione della pressione ed un elettrocardiogramma a riposo.
L'Associazione Sportiva Dilettantistica Skating Club EFERA (Gruppo Efera) rilascerà all'Atleta, o alla Famiglia se Minore, un modulo in cui viene richiesto il certificato medico non agonistico e nel quale si specificano tutti i dati occorrenti. Il certificato è obbligatorio per gli Atleti Tesserati.

[sport agonistico]
"cosa significa e quale certificato"
Lo sport agonistico comprende quelle attività continuative che prevedono la partecipazione regolare a gare. Viene praticato con allenamenti costanti da atleti tesserati ad una Federazione o ad un Ente riconosciuti dal Coni, il Coni. Richiede un elevato impegno psicofisico.
Il certificato medico agonistico è obbligatorio per praticare questo tipo di attività ed ha una validità di 1 anno. Viene rilasciato da uno specialista di medicina sportiva. Prevede una serie di esami approfonditi per valutare l’idoneità dell’aspirante atleta a partecipare ad allenamenti e gare in modo continuativo. Tra questi esami ci sono la spirometria, l’elettrocardiogramma sotto sforzo, il test visivo e l’esame delle urine. Tuttavia, a seconda della disciplina scelta, ci possono essere altri esami mirati.

[linee guida ministeriali]
Il decreto ministeriale prevede una prassi ben precisa per lo svolgimento della visita che produrrà il certificato medico agonistico. Dopo l’identificazione dell’atleta e della società sportiva a cui appartiene, e la verifica dell’età minima per poter praticare un’attività agonistica, si procede ad un esame delle urine con dipstick. Consiste nella ricerca di leucociti, nitriti, sangue, bilirubina, glucosio ed altre sostanze.
Quindi, si passa alla visita medica vera e propria con:
  • la raccolta della storia medica dell’atleta e dei suoi consanguinei;
  • la determinazione del peso e della statura;
  • l’esame della vista;
  • l’esame obiettivo mirato ad organi e apparati particolamente impegnati nello sporto praticato o che si deve praticare;
  • un elettrocardiogramma a riposo;
  • per gli sport ad elevato impegno cardiorespiratorio, vengono anche fatti una spirometria, un master step test (cioè una prova sotto sforzo) ed un secondo elettrocardiogramma, questa volta dopo il test sotto sforzo.
Se l’atleta supera la visita, ottiene il certificato medico agonistico.
L'Associazione Sportiva Dilettantistica Skating Club EFERA (Gruppo Efera) rilascerà all'Atleta, o alla Famiglia se Minore, un modulo in cui viene richiesto il certificato medico agonistico e nel quale si specificano tutti i dati occorrenti. Il certificato è obbligatorio per gli Atleti Tesserati.

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA SKATING CLUB EFERA
"ulteriore chiarimento"
Quanto appena scritto, non ha la presunzione di essere esaustivo ed assoluto, ma solo orientativo. La professionalità con cui i Medici Sportivi e Non, si adoperano nel loro ambito, non è in discussione. A loro la Nostra massima collaborazione e disponibilità.

STATION
EFERA'S
ultimo aggiornamento
12 agosto 2024
Torna ai contenuti